
Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione PDF
D. Milito (a cura di)La presente pubblicazione è frutto della riflessione su tematiche cogenti che investono nellattualità le istituzioni formative e, in particolare, la scuola. Il focus è dato dal processo di apprendimento per come esso viene a determinarsi nei diversi ambienti, reali e virtuali, secondo specifiche e inedite modalità e forme. I nodi problematici affrontati implicano la necessità di rivolgere lattenzione verso unadeguata alfabetizzazione orientata a favorire laffermazione della cittadinanza attiva. Questa non è intesa come semplice presa di coscienza dei propri diritti e doveri, bensì come acquisizione critica e responsabile della dimensione personale di ogni essere umano chiamato a vivere in un contesto connotato da una moltitudine di linguaggi e dallincrociarsi di culture diverse. Ciò mentre leterogeneità, assurta a fattore caratterizzante della contemporaneità, finisce con lincludere i bisogni educativi speciali che ne diventano, così, una delle tante componenti peculiari. Sullo sfondo di tale scenario sono state affrontate, altresì, le questioni connesse con un impegnativo processo progettuale e valutativo proteso a promuovere leffettivo sviluppo di competenze ritenute irrinunciabili nella società globalizzata e in continua e repentina trasformazione.
da parte degli alunni delle competenze routinarie (potenziamento) Ruolo dell’imitazione nei processi di apprendimento (apprendimento cooperativo, lavori a coppie o a piccoli gruppi) Sostegno ampio e diffuso: capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni, di … Strumenti per la valutazione delle competenze. Auto-valutazione. Si tratta di raccogliere in vari modi, con vari strumenti, nel corso del tempo, tutte le informazioni che ci consentano di descrivere il livello di competenza raggiunto. Test e prove strutturate. Rubriche. Valutazione tra pari. Prestazioni
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 In volo su Roma. I volatili nei toponimi e odonimi della città eterna
- 📕 Louis I. Kahn Salk institute La Jolla 1959. Ediz. illustrata
- 📕 Il duomo di Massa Marittima
- 📕 La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un fenomeno complesso
- 📕 La pianificazione strutturata per gli sport di squadra
Note correnti

La valutazione degli alunni con disabilità è riferita al loro PEI ... di partenza definiti nella individualizzazione dei percorsi formativi e di apprendimento. ... descrivere le competenze e le capacità acquisite dall'alunno disabile, indicando anche in ...

4. Risorse professionali 3. Competenze chiave e di 3) A Processi – Pratiche didattiche cittadinanza 1 . Curricolo , progettazione e valutazione 4. Risultati a distanza 2 . Ambiente di apprendimento 3. Inclusione e differenziazione 4.

11 ago 2017 - Esplora la bacheca "didattica per competenze" di leapater79 su Pinterest. Visualizza altre idee su Apprendimento, Valutazione e Istruzione.

Didattica per competenze, Rubriche di valutazione 3 Formazione Docenti -BN 04 “DOCENTE COLLETTIVO”: CONSIGLIO DI CLASSE INCLUSIONE SCOLASTICA PRIORITÀ POLITICA 3: DELL’APPRENDIMENTO. Didattica per competenze, Rubriche di valutazione 35 Formazione Docenti …

5 feb 2019 ... L'inclusione scolastica riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti ... coinvolge e cambia il modo di insegnare e di apprendere. ... i diversi metodi di valutazione delle conoscenze, abilità e competenze degli ...