
Il mondo islamico. Una storia per oggetti PDF
Ladan Akbarnia, Fahmida Suleman, Zeina Klink-HoppeDopo il volume dedicato alla Cina, continua la serie che descrive popoli e civiltà attraverso gli oggetti. Dalle opere pre-islamiche ai capolavori creati durante i grandi imperi, fino agli oggetti realizzati ancora oggi, questa vasta indagine traccia l’evoluzione di diverse civiltà all’avanguardia per le loro idee filosofiche e scientifiche e la loro produzione artistica e letteraria, analizzando una grande quantità di tesori culturali. L’ampio spettro dei temi trattati è arricchito da splendide riproduzioni di oggetti artistici o d’uso quotidiano, tra i quali ceramiche, gioielli, metalli lavorati, calligrafie, abiti, strumenti scientifici e musicali, monete, manoscritti illustrati. Un tesoro di raffinati prodotti della cultura materiale che getta nuova luce sul mondo islamico passato e attuale, permettendo una visione globale sui popoli e le società accomunate dalla piú influente religione del mondo.
PDF Colonna – Oggetti ‘curiosi’. L’arte islamica a Roma. € 5,97: Acquista : PDF Karl – Al crocevia: oggetti dal mondo islamico nelle collezioni asburgiche tra Cinque e Seicento. € 4,27: Acquista : PDF Gugliuzzo – Mescolanze di mare. € 4,27: Acquista : PDF Tramontana – Ebrei e … La storia. L’origine del termine risale al verbo latino mittere, che vuol dire “mandare, Oggetti che poi in parte erano venduti ai collezionisti (società, culture e religioni), con un’attenzione particolare alla Cina e al mondo islamico. Altra rilevante “voce” missionaria è l’agenzia Fides, nata il 5 giugno 1927,
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Introduzione alla geografia umana. Itinerari di pensiero e di metodo, fonti, strumenti di indagine
- 📙 Manuale di malattie infettive. Con CD-ROM
- 📙 Una luce sul mondo dalla Rerum Novarum alla Caritas in Veritate
- 📙 Il manuale della Boba de Borgo. Macete
- 📙 Premio nazionale di architettura Luigi Cosenza 1996
Note correnti

Anno Accademico 2019/2020 Conoscenze e abilità da conseguire. Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Anno Accademico 2018/2019 Conoscenze e abilità da conseguire. Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Descrizione di "IL MONDO ISLAMICO UNA STORIA PER OGGETTI" Questo libro offre un nuovo approccio alla storia del mondo islamico dalle origini ai giorni nostri. Il volume, diviso in sei capitoli disposti cronologicamente, fornisce una visione illuminante della cultura materiale prodotta dall'Africa occidentale al Sudest asiatico attraverso arte e manufatti, popoli e luoghi.

Una diffusione rapidissima che cambia per sempre gli equilibri dell'area mediorientale: ... dell'Islam delle origini con il mondo “antico” e in particolare con Ebraismo e Cristianesimo. ... Tre storie di fede e resistenza ... Speciali; Oggetti Interattivi. Le diverse comunità sono concentrate, per la maggior parte, al Nord e al Centro ... Nonostante la civiltà islamica abbia una lunga storia di relazione con il mondo ... fine della seconda guerra mondiale non si è parlato molto del mondo islamico. ... La religione non era stata ancora resa oggetto di strumentalizzazione, così ...

La storia. L’origine del termine risale al verbo latino mittere, che vuol dire “mandare, Oggetti che poi in parte erano venduti ai collezionisti (società, culture e religioni), con un’attenzione particolare alla Cina e al mondo islamico. Altra rilevante “voce” missionaria è l’agenzia Fides, nata il 5 giugno 1927, Gli Arabi, ovvero i matematici del mondo islamico che vissero tra il nono e il quindicesimo secolo, non furono semplici traduttori degli scritti greci di matematica, ma, come dimostrano studi recenti, elaborarono molte parti della matematica che poi ricomparve in Europa tra il Cinquecento e il Settecento.

Il mondo islamico ne era innamorato. Di qui la forte domanda di ceramiche, e di porcellane dipinte di blu. E questo indusse le manifatture cinesi a incrementare la loro produzione, magari a scapito di quella bianca e marrone, o policroma, che aveva caratterizzato le prime fasi della produzione ceramica.