
La malattia psichiatrica tra Oriente e Occidente. Influenze culturali e religiose nella definizione e nella cura del malato psichiatrico PDF
Giuseppe Ferrari, Torello MonsagratiE se i disturbi psichici non scaturissero dalla mente ma dipendessero dalla storia e dalla cultura umana e fossero influenzati dalla fisica quantistica? Una provocazione? Solo fino a un certo punto. Questopera, frutto dellunione di menti e conoscenze diverse, ripercorre la storia della malattia mentale attraverso le epoche e le religioni, fino ad arrivare ai giorni nostri. Per modernizzare lapproccio terapeutico e le interpretazioni è necessario compiere un viaggio nel passato, esaminando con particolare attenzione il ruolo della religione, i cui esponenti hanno da sempre ricoperto una parte fondamentale nel rapporto con il disagio psichico. Dagli esorcismi e i digiuni, alla psicoterapia e agli antidepressivi, negli ultimi cento anni sono stati compiuti enormi passi avanti, ma anche qualche passo indietro. La psichiatria si trova quindi ad affrontare alcune questioni irrisolte: da dove derivano i disturbi psichici? Perché le persone si ammalano? Quali sono le cure più adatte? Esiste una cura? In un periodo storico nel quale i disturbi mentali stanno raggiungendo il loro picco di diffusione, la necessità di ammodernare le cure e lapproccio alla malattia mentale è necessario.
La religione è stata chiamata in causa in subordine, per il suo offrire un’elaborazione collettiva del morire («re-ligio» contiene già in sé la parola «legame», come «ecclesia» contiene il verbo «radunare»), che oggi nelle nostre società è rara, perché il morire e è stato medicalizzato, burocratizzato, separato dalla sua dimensione rituale, e anche la religione stessa è
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Il pianoforte in Europa e a Napoli. Tra i didatti di pianoforte europei. La coraggiosa scelta dei ma
- 📙 L effetto Pinocchio. Italia 1861-1922 la costruzione di una complessa modernità
- 📙 La moda. Una storia dal Medioevo a oggi
- 📙 Colpa penale del medico e sicurezza delle cure
- 📙 L importante è esagerare. Storia di Enzo Jannacci
PERSONE
- 📕 Insegnare uno strumento. Riflessioni e proposte metodologiche su linearità/complessità
- 📕 La chirurgia senza sangue
- 📕 Il metodo bau bau. Una guida per umani su come scegliere e accudire il proprio cane
- 📕 Manuale di costruzione civile illustrato. Dettagli architettonici e particolari costruttivi
- 📕 I profili del vino. Alla scoperta dellanalisi sensoriale
Note correnti

I Centri di Ricerca Coordinata (CRC) coordinano le attività nell’ambito di una tematica specifica, anche interdisciplinare. Uniscono attività condotte in uno o più Dipartimenti sotto la guida di un “Coordinatore scientifico”, creando un “marchio” che contribuisca a identificare precise linee di ricerca anche nei confronti di possibili interlocutori e finanziatori esterni.

MALATTIA PSICHIATRICA TRA ORIENTE E OCCIDENTE. INFLUENZE CULTURALI E RELIGIOSE NELLA DEFINIZIONE E NELLA CURA DEL MALATO PSICHIATRICO ferrari giuseppe; monsagrati torello Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito! Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne.

Szasz distingue tra malattia e comportamento, sostenendo che uno dei limiti del linguaggio psichiatrico consiste nell’applicare figure metaforiche tratte dal vocabolario della malattia a ciò che è comportamento, per discriminare comportamenti devianti che variano dal meramente eccentrico al criminale, semplicemente sulla base della confusione tra descrizione della malattia e valutazione di Nella sostanza i congedi non possono essere concessi ai figli nel caso in cui le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o della propria famiglia nella cura e nell’assistenza c) le situazioni di grave disagio personale, ad esclusione della malattia, nelle quali incorra il dipendente medesimo d ) le

Szasz distingue tra malattia e comportamento, sostenendo che uno dei limiti del linguaggio psichiatrico consiste nell’applicare figure metaforiche tratte dal vocabolario della malattia a ciò che è comportamento, per discriminare comportamenti devianti che variano dal meramente eccentrico al criminale, semplicemente sulla base della confusione tra descrizione della malattia e valutazione di Nella sostanza i congedi non possono essere concessi ai figli nel caso in cui le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o della propria famiglia nella cura e nell’assistenza c) le situazioni di grave disagio personale, ad esclusione della malattia, nelle quali incorra il dipendente medesimo d ) le

Articolo di Paolo Migone pubblicato come 'contributo richiesto' sulla "Rivista Sperimentale di Freniatria", 1996, CXX, 2, 182-238. Viene presentato un panorama sulla storia e sullo stato dell'arte della ricerca in psicoterapia, con una descrizione dei principali gruppi di lavoro …