
Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran PDF
A. Di Gennaro, P. Giustiniani (a cura di)Il presente volume prende le mosse dal convegno omonimo che si è svolto a Napoli il 15 e il 16 novembre 2017, promosso dalla sezione San Tommaso dAquino della Pontificia Facoltà Teologica dellItalia Meridionale, nellambito di un progetto di ricerca cofinanziato dalla CEI. Vi si raccolgono le relazioni e gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al simposio, discutendo su un tema affascinante e allo stesso tempo controverso e di grande attualità. Consapevole dellinquietudine spirituale che caratterizza la vita di ogni singolo uomo e dellimpossibilità di giungere a una verità ultima e incontrovertibile circa lAssoluto, Emil Cioran laconicamente scriveva nei Cahiers: «Una religiosità atea, questa è la Stimmung dei contemporanei». Partendo da una tale lucida considerazione, gli autori dei vari contributi analizzano, da differenti angolature interpretative o prospettive ermeneutiche, la questione religiosa allinterno del pensiero tragico di Cioran, un intellettuale nichilista che ha ingaggiato con Dio uno scontro frontale, serrato e ininterrotto (sia in Romania, sia durante lesilio parigino). Perché a ossessionare e tormentare il filosofo di Rasinari è sempre stato un medesimo angosciante interrogativo, quel grido di preghiera conciso e disperato contenuto in Lacrimi si Sfinti (1937): «Signore, sei tu nientaltro che un errore del cuore, come il mondo è un errore della mente?».
18 nov 2017 ... < Tra il niente e Dio c'è meno di un passo, perché Dio è l'espressione positiva del niente>> (Lacrime e santi – E.Cioran) A Napoli, alla Pontificia ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nellItalia comunale
- 📚 Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è lorigine dellopera darte?
- 📚 L eredità templare nella massoneria. Il rito di York
- 📚 Introduzione alla organizzazione e alla progettazione di un elaboratore elettronico
- 📚 Assenza narrante. Laboratorio della funzione linguaggio
Note correnti

Dio e il Nulla . Nonostante la complessa situazione generale, riusciamo a garantire le spedizioni per gli ordini effettuati sul nostro sito. Per informazioni sullo stato degli ordini scrivere a [email protected], Vi risponderemo il prima possibile. Per urgenze chiamare il … Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran A. Di Gennaro. Copertina flessibile. 17,10

Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran. Libri-Brossura-5%. Tra Dio e il cosmo. Una visione non dualista della realtà. Dialogo con Gwendoline Jarczyk. Raimon Panikkar, Gwendoline Jarczyk. Libri-Tascabile-5%. 12,00 € 11,40 € Disponibile-5%

Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran è un libro di Di Gennaro A. (cur.) e Giustiniani P. (cur.) pubblicato da Mimesis nella collana Filosofie, con ...

Dio e il Nulla La religiosità atea di Emil Cioran Con il contributo del: Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Direzione scientifica: Antonio Di Gennaro, Pasquale Giustiniani Segreteria organizzativa: Carmela Bianco ([email protected])

Come si legge nel comunicato stampa dell’evento, «Il Convegno propone, dopo ottant’anni dalla pubblicazione di Lacrime e santi (1937), l’obiettivo di problematizzare la valenza e l’importanza della questione religiosa all’interno della riflessione filosofica di Emil Cioran. Il suo percorso esistenziale, sin dagli anni giovanili, oscilla tra la costante ricerca di un Dio e il suo