
Tutela del consumatore e terzo contratto PDF
Elisabetta PiroIl sistema del diritto dei contratti è ormai totalmente mutato rispetto alloriginario assetto codicistico in ragione della sempre maggiore presenza di fonti normative speciali extra codicem. Proprio partendo da tale osservazione, il presente volume si propone di indagare il difficile rapporto esistente fra la normativa generale codicistica e quella speciale offerta dalle normative di settore. Oggetto di approfondita disamina, pertanto, saranno la disciplina consumeristica e quella dettata a tutela delle imprese deboli (franchising, abuso di dipendenza economica e lotta ai ritardi di pagamento) nonché, complessivamente, il sistema del diritto della concorrenza nel mercato. Nel condurre tale indagine, è costante il riferimento alla più recente giurisprudenza interna e comunitaria, nonché alle ultime novità legislative (D.Lgs. 192/2012 sui ritardi di pagamento e cd. Decreto Monti).
solo art. 43 c. cons. che rinvia ai capi II e III del titolo VI del “Testo unico delle leggi in ... consumatori e la riforma del t.u. bancario”, Contratti (2010), p. 1049]. Alcuni autori parlano di equità contrattuale e della meritevolezza del contratto in ... di beni e servizi, perché tutta la disciplina della tutela del consumatore – pur ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

24 apr 2017 ... l Codice del consumo è (D.L. 6 settembre 2005, n. ... L'approvazione del Codice va considerata una svolta importante nella tutela dei diritti dei ... per i consumatori, in particolare, nei contratti a distanza e negoziati al di fuori ...

Tutela dei consumatori - Contratto di credito al consumo - Erronea ... sleali e delle clausole abusive sulla validità del contratto nel suo complesso ... 637, comma III, c.p.c. circoscrivendola ai casi in cui il cliente non sia un consumatore. Capitolo 1 - L'autonomia privata e la tutela del contraente debole. 1 ... 3 A. GIANOLA, Autonomia privata e terzo contratto, in Autonomia privata e collettiva a ... 4 V. ROPPO, Contratto di diritto comune, contratto del consumatore, contratto con ...

Le basi romanistiche della nozione di contratto. 2. ... Tutela del consumatore e disciplina opzionale. 5. ... dalla patologia del contratto (la posizione del terzo).

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti dall'imprenditore (o dalla parte economicamente più forte) sono chiare.

Home > Mercato e consumatori > Tutela del consumatore > Contratti: controllo sulle ... Con la direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993 (allegato 2) il Consiglio delle ...