
La Sanpierota a vela PDF
Giulio LorisMolti sono i libri che trattano di imbarcazioni tipiche della Laguna di Venezia, della loro storia e delle loro sapienti e antiche tecniche di costruzione. Molte sono le monografie dedicate a diversi tipi di imbarcazioni come il bragozzo, il topo, la battella, ecc. E non mancano libri che trattano di vela al terzo, la vela che dal XVIII secolo fino alla metà del 1900 ha contraddistinto le imbarcazioni dellA-driatico. Sorprendentemente, ad oggi, manca una monografia sulla sanpierota, probabilmente la barca tipica più diffusa attualmente in Laguna, dopo la gondola, e che molto bene si presta a navigare con la vela al terzo. In effetti viene citata frequentemente ma non gode mai del ruolo di primo piano forse per ché offuscata dal maggiore lignaggio o dalla maggiore antichità di altre imbarcazioni. Nasce così lidea di un libro che tratta della storia della sanpierota, basato sui pochi documenti e sui racconti di chi ha vissuto la sua ultima evoluzione. Correlato da valutazioni e suggerimenti per la conduzione, a vela, tentando di evitare, per quanto possibile, ripetizioni di quanto è già stato scritto nellampia bi-bliografia del settore. Ma soprattutto con lobiettivo finale di diffondere luso di imbarcazioni che non necessitano di grande potenza di propulsione, a basso impatto ambientale, in una società in cui luso consapevole dellenergia diventa una questione etica più che economica. Un volume per chi si interessa alla storia delle barche tradizionali e alla tecnica di conduzione della vela al terzo.
La Sanpierota a vela - Loris Giulio, usato . La sanpierota a vela - loris giulio. Vendo sanpierota 7 m in compensato marino. 7 di cantiere menetto , con randa trinchetta e fiocco. Le spese di spedizione sono a carico dell'acquirente con raccomandata costo € ( solo per L'I
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

5 Renato sanpierota 321 Rossa marrone AVT 15:29:50 2:09:50 2:09:50 45 6 C.V. Casanova sanpierota 311 Moretta 17,27 marrone CVC 15:32:56 2:12:56 2:12:56 40 7 Morgantin Matteo sanpierota 305 Picia 13,90 marrone AVT 15:36:10 2:16:10 2:16:10 36 8 Cedolini Mario sanpierota 80 Pegaso 14,00 marrone SCB 15:45:06 2:25:06 2:25:06 32 7 Loris Giulio Sanpierota 246 Minokuromasanette MARRONE AVT 13:35:00 14:37:46 01:02:46 36 8 Zuin Bruno Sanpierota 157 Daluba MARRONE AVT 13:35:00 14:41:35 01:06:35 32 9 Bevilacqua Marco sanpierota 225 Nanà MARRONE AVT 13:35:00 14:45:06 01:10:06 29 10 R.S.C.Bucintoro Sanpierota 78 Calipso MARRONE RSCB 13:35:00 14:43:49 01:08:49 26

11/11/2013 · Sanpierota Sissi armata con vela al terzo, rientro dal casone Montiron, 10 Novembre. La Sanpierota è una delle barche da diporto più diffuse nella laguna di Venezia grazie alla sua attitudine ad andare egregiamente a vela, a remi e a motore. Il tipo di vela utilizzata è denominata “vela al terzo” o da “trabaccolo”, è un tipo di vela di taglio e come tale il vento può lavorare su entrambe le facce.

Sanpierota Con questo nome si indica a Venezia l’imbarcazione più comune e numerosa. Nata nella seconda metà del secolo scorso per la piccola pesca lagunare, la sua popolarità è dovuta a due motivi: le sue caratteristiche di robustezza, sicurezza e spazio, ed alla sua semplicità di manutenzione che la rendono ideale per il piccolo diporto famigliare. E non mancano libri che trattano di vela al terzo, la vela che dal XVIII secolo fino alla metà del 1900 ha contraddistinto le imbarcazioni dell'A-driatico. Sorprendentemente, ad oggi, manca una monografia sulla sanpierota, probabilmente la barca tipica più diffusa attualmente in Laguna, dopo la gondola, e che molto bene si presta a navigare con la vela al terzo.

Ecco un metodo semplice per calcolare la posizione del Centro Velico di una sanpierota. Come molti sapranno, una barca equilibrata deve essere leggermente orziera e perchè lo sia occorre che il centro velico sia leggermente a poppavia del centro di deriva.

Offerta barca vela di seconda mano a Venezia. Caratteristiche: Crea Sanpierota usata, 7.1 metri di lunghezza, 2010. 2017-02-03 11:21:46