
L estraneo e il comune. Profili filosofici del Novecento. Da Dewey a Ricoeur PDF
F. De Natale (a cura di)È possibile pensare il problema dellidentità, senza ridurlo a quello dellappropriazione (negazione della differenza)? E possibile pensare a una consegna allestraneo, senza per questo rinunciare alle istanze del proprio? Come ridefinire e ricalibrare i margini della proprietà e dellestraneità? Che cosè ciò che accomuna e ciò che differenzia lio dal tu? In questottica, il testo analizza, nellarea tedesca, la posizione di Husserl, nel suo tentativo di andare oltre il semplice nominare la coapparenenza originaria, in direzione di una descrizione di come essa si dà e opera nei diversi fenomeni di esperienza dellestraneo in quanto estraneo, che appare esclusivamente nella sfera della proprietà. Altro autore tedesco considerato è Gadamer per la sua curvatura ontologico-ermeneutica della fenomenologia. Se lessere che può essere compreso è linguaggio, il linguaggio è lo stesso che accomuna o il proprio che differenzia? In area francese, la riflessione si concentra su A. Camus e P. Ricoeur, il primo per la provocatoria tematizzazione dellestraneità e dellassurdo
Compro Vendo Libri Usati : luogo di incontro per chi vende e chi compra testi usati, senza intermediari. E' un servizio gratuito.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 La terapia sistemico-relazionale tra coerenza e strategia. Apprenderla e praticarla
- 📚 L educazione estetica per lintegrazione
- 📚 Il giardino dellEden
- 📚 Tecnologia di lavorazione e impieghi di manufatti. Atti della 7ª Giornata di Archeometria della cera
- 📚 Il pane fatto in casa. Più di 100 ricette per preparare pani squisiti con la macchina per il pane
Note correnti

L'estraneo e il comune. Profili filosofici del Novecento da Dewey a Ricoeur. Di ANNALISA CAPUTO, FERRUCCIO DE NATALE, ANNAMARIA LA FORTEZZA, ARCANGELO LICINIO, ANNAMARIA MERCANTE.

In Ricoeur (1913-2005), protestante, vi è una radice religiosa vissuta più intensamente che in Gadamer. Nella sua formazione contano la fenomenologia, l'esistenzialismo, oltre che il mondo religioso sia protestante che cattolico, in particolare il gruppo raccolto intorno alla figura di Mounier, cattolico personalista, e alla sua rivista Esprit.

Works by F. De Natale ( view other items matching `F.view other items matching `F. De Natale`, view all matches). Order: 8 Questo studio si propone di analizzare, di una simile esperienza letteraria, l‘evoluzione novecentesca e individuarne spinte innovative e agganci con la

Compro Vendo Libri Usati : luogo di incontro per chi vende e chi compra testi usati, senza intermediari. E' un servizio gratuito. Riprendiamo di seguito l’intervento pronunciato questa mattina del Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, monsignor Enrico dal Covolo, al Convegno “Paul Ricoeur e ‘Les Proches’. Vivere e raccontare il Novecento”. *** Ricoeur, dall’ermeneutica della persona alla riflessione pedagogica.

FORTEZZA A.,LICINIO A., MERCANTE A., L'estraneo e il comune. Profili filosofici del Novecento da Dewey a Ricoeur, pp. V-VII, Bari, Progedit, ISBN: 978-88-6194-003-1 Proveniente dall'Archivio Istituzionale di UNIBA con codice 11586/17739 17. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) DE NATALE F, Tra comunanza ed estraneità.