
Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone PDF
S. Mazzoni (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Libri di Cinema e spettacolo. Acquista Libri di Cinema e spettacolo su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 241
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, Libro. Sconto 50% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Le Lettere, brossura, data pubblicazione gennaio 2011, 9788860875327.

Per una bibliografia completa si vedano gli Studi di Storia dello Spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di Stefano Mazzoni, Firenze, Le Lettere, 2001. Opere principali: Carlo Goldoni. La vita e il teatro,Venezia, Marsilio, 2011 (prima edizione: 1974); Comici dell’Arte. Corrispondenze,Firenze, Le Lettere, 1993, due volumi; Premio Pirandello;

Studi di Storia dello spettacolo OMAGGIO A SIRO FERRONE a cura di Stefano Mazzoni FIRENZE Casa Editrice Le Lettere 2011 INDICE GENERALE In ...

(La bella fatica del racconto), in “Teatro e Storia”, n. s, 3, 2011 Come un romanzo. Riflessioni su storiografia e racconto, in Studi di Storia dello Spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a c. di Stefano Mazzoni, Le Lettere, Firenze 2011 Sulla rinascita della Commedia dell’Arte. Il caso Stanislavskij, in “Teatro e Storia”, n. s., 4, 2012 Un Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) Via Gino Capponi, 9 50121 Firenze: 055 2757000: francesca.simoncini(AT)unifi.it

Id., Sistole e diastole nel teatro di Enzo Moscato: conversazione con l'attore-autore, in Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di Stefano Mazzoni, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 655-666. BERTACCA M., Il manifesto "noire" di Enzo Moscato, in "Atti & Sipari", n. 7, ottobre 2010, pp. 33-36. Presentazione del volume di Franco Perrelli, Strindberg l'italiano.130 anni di storia scenica, Bari, Edizioni di pagina, 2015. Per Libri a teatro nell’ambito delle attività dal Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e in Storia dello Spettacolo. Referenti: Siro Ferrone, Renzo Guardenti. Relatori: Massimo Ciavarolo, Siro Ferrone, Renzo