
Il mausoleo ai caduti in guerra di San Felice sul Panaro PDF
Davide CalancaIl volume descrive il grande Mausoleo ai Caduti eretto otto anni dopo la fine della Grande Guerra nel piccolo centro abitato della Bassa pianura modenese. Vengono dapprima indagate le ragioni storiche della sua ideazione e i riferimenti formali e stilistici che ne hanno influenzato lo sviluppo progettuale nel biennio 1921-22. Successivamente ci si sofferma sulle trasformazioni intervenute nei decenni a seguire, dopo una prima inaugurazione nel 1926 e il definitivo riassetto a Mausoleo, datato 1934, con la traslazione delle salme di Caduti provenienti da tutta Italia. A corredo del testo sono presenti 54 figure a colori e in bianco e nero, 19 immagini fuori testo, 51 tavole di rilievo geometrico e materico delledificio, 48 tabelle e schemi, 5 tavole sinottica e 25 documenti.
Comunale di San Felice sul. Panaro (Mo) ha ospitato i Bersaglieri della Re-L’Amministrazione. gione Emilia Romagna, per ringraziarli della forte. solidarietà espressa in occasione dei terremoti del 20 e. 29 maggio 2012. Il Sindaco Alberto Silvestri, ha voluto incontrare. e ringraziare personalmente i …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Spot a doppio taglio. I bambini e la pubblicità. Qualche consiglio per gli addetti ai lavori, genito
- 📚 Diritti umani e polizia in Italia. Guida per educatori e docenti
- 📚 Paese mio. Meraviglie dal mondo. Mostra di fotografia digitale. Ediz. illustrata
- 📚 Le battaglie della lira. Moneta, finanza e relazioni internazionali dellItalia dallUnità alleuro
- 📚 Appunti sul pensiero del «primo Wittgenstein»
Gratis
- 📚 90 anni eusebiano. La storia come labbiamo raccontata
- 📚 Firenze. Il centro storico
- 📚 Fate e folletti della Toscana. Creature magiche, mostri, orchi ed altri essere fantastici delle legg
- 📚 Start Office 2000. Corso multimediale. Con 5 CD-ROM
- 📚 Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone
PERSONE
- 📕 Indagini, prove e monitoraggio nel restauro degli edifici storici
- 📕 Nulla è più esigente dellamore. La famiglia e le sfide di «Amoris laetitia»
- 📕 Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
- 📕 Pokémon. La grande avventura vol.8
- 📕 L idea di formazione nelle prospettive storiografiche di Jaeger e Marrou. Leducazione aristocratica
Note correnti

Paesi in ginocchio. Tra i paesi più colpiti, oltre a Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia, c’è Cavezzo: il 75 per cento degli edifici, vecchi o nuovi che fossero, si sono piegati tra le macerie. CILE - terremoto 1° novembre 2013 - 6,6 richter: ITALIA

L’oratorio di Nostra Donna della Fossa fu eretto nel XV secolo di fronte all’antica porta di San Giovanni Battista o del Cantone. Il fabbricato fu distrutto intorno al 1535 in occasione della costruzione delle mura di Ercole II. L’area corrisponde attualmente alla zona dell’incrocio tra Viale Caduti in Guerra e Via S. Giovanni del Cantone. Paesi in ginocchio. Tra i paesi più colpiti, oltre a Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia, c’è Cavezzo: il 75 per cento degli edifici, vecchi o nuovi che fossero, si sono piegati tra le macerie. CILE - terremoto 1° novembre 2013 - 6,6 richter: ITALIA

Nel 1921 il Comitato per l’erezione di un Monumento ai Caduti di guerra di San Felice chiese un’area pubblica su cui erigere l’opera e il Comune concesse il terreno sul piazzale della Rocca, in posizione centrale rispetto al paese. I fondi iniziali furono raccolti con sottoscrizione pubblica. 2015: Il Mausoleo ai Caduti in Guerra di San Felice sul Panaro, pp. 288, Gruppo Studi Bassa Modenese, San Felice sul Panaro (Mo); 2015: Linee metodologiche per un progetto di ricerca sulle imprese agricole allodiali e camerali del ducato Austro-Estense, in Quaderni della Bassa Modenese, n.67, Gruppo Studi Bassa Modenese, San Felice sul Panaro (Mo), pp. 8;

san felice sul panaro montemaggio monumento ai caduti giardino di villa rangoni machiavelli a pozza di maranello guado di sigerico i luoghi dell'anima ideati da tonino guerra

Nel 1921 il Comitato per l’erezione di un Monumento ai Caduti di guerra di San Felice chiese un’area pubblica su cui erigere l’opera e il Comune concesse il terreno sul piazzale della Rocca, in posizione centrale rispetto al paese. I fondi iniziali furono raccolti con sottoscrizione pubblica. 2015: Il Mausoleo ai Caduti in Guerra di San Felice sul Panaro, pp. 288, Gruppo Studi Bassa Modenese, San Felice sul Panaro (Mo); 2015: Linee metodologiche per un progetto di ricerca sulle imprese agricole allodiali e camerali del ducato Austro-Estense, in Quaderni della Bassa Modenese, n.67, Gruppo Studi Bassa Modenese, San Felice sul Panaro (Mo), pp. 8;