
La pubblicità intelligente. Luso dellironia in pubblicità PDF
Maria Angela PolesanaLa pubblicità è diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. Cè una pubblicità irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma cè anche quella che coniuga lefficacia con lintelligenza, una pubblicità coerente con lemergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa lironia rappresenta certamente una dimensione significativa. Lautrice conduce una disamina dellironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie marche di culto che hanno costruito sullironia durevoli successi.
Questo è il punto: Istruzioni per l'uso della punteggiatura Francesca Serafini Anteprima non disponibile - 2014 Francesca Serafini Anteprima non disponibile - 2012 Libri simili a Questo è il punto: Istruzioni per l'uso della punteggiatura (Economica Laterza Vol. 672) Iniziative "18app" e "Carta del Docente" Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine
- 📙 In azione con Go Pro. Guida completa alluso e agli accessori per video mozzafiato
- 📙 Comunicare con intelligenza emotiva. Luci, ombre, consapevolezza e fiducia nelle relazioni
- 📙 Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
- 📙 Città del Nord. Fascicolo
Note correnti

Ha pubblicato La pubblicità intelligente. L’uso dell’ironia in pubblicità (2005), Communication mix. Come comunica l’impresa (2007), Criminality show. La costruzione mediatica del colpevole (2010) e Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia (2015).

-Polesana M. A., La pubblicità intelligente. L’uso dell’ironia in pubblicità, FrancoAngeli, Milano, 2005 (non obbligatorio)-Bettetini M., Contro le immagini. Le radici dell'iconoclastia, Laterza, Bari-Roma, 2006 (non obbligatorio) Modalità di accertamento. Esame orale e valutazione dei … RISORSE BIBLIOGRAFICHE: PUBBLICITÀ, COMUNICAZIONE, ARTE E PUBBLICITÀ Bibliografia cartacea, essenziale e più recente, su pubblicità, comunicazione e uso dell'arte nella pubblicità, selezionata in base a criteri per i quali si rimanda alla pagina introduttiva. Le omissioni nascono da questa impostazione, oltre che, naturalmente, dai limiti degli estensori.

Scarica l'e-book La pubblicità intelligente. L'uso dell'ironia in pubblicità in formato pdf. L'autore del libro è Maria Angela Polesana. Buona lettura su ...

23 feb 2017 ... All'appello manca: pedagogo, pubblicitario, grafico, illustratore, teorico ... e con l' arte, attraverso un brillante senso dell'ironia e una grande curiosità. ... E' lui a parlarci dell'uso del vietato, inteso come superamento delle convenzioni progettuali, sfidandole attraverso dei paradossi e un'ironia intelligente.

30 ott 2014 ... Ma la pubblicità gioca proprio su questo ironico e amletico dubbio… in realtà, ci mancherebbe, nessuna azienda seria e intelligente compararebbe la ... dal Giurì dell'autodisciplina perché – secondo loro – offendeva la donna. ... o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. 10 giu 2014 ... La madre risponde con ironia: “Lo avevo capito” e dimostra il proprio ... Si esce così dall'uso pubblicitario dei testimonial funzionale alla figura retorica dell' antonomasia: il consumatore tipico non è un vip e non ha un volto.