
Microfilosofia del cinema PDF
Paolo BertettoNel cinema, Deleuze rivendica la centralità della dimensione intellettuale. I concetti sono immagini - dice -. Sono immagini di pensiero. Il cinema dunque non è lontano dal pensiero. Anzi ne è straordinariamente vicino. E se la filosofia è una forza, cioè un sapere concettuale che ci consente di allargare e di approfondire la conoscenza del cinema, il cinema, insieme, affronta i problemi e le figure della filosofia e li declina per immagini. Il cinema e la riflessione sul cinema, cioè, sono un modo per dialogare con la filosofia e proporre idee, concetti che - forse - interessano anche la filosofia. Microfilosofia del cinema è quindi un libro che ruota attorno ai concetti creati dalla filosofia, ma anche dal cinema. Anzi è un libro che riflette sulla relazione cinema-filosofia attraverso i concetti. Non è una teoria del cinema intesa in senso tradizionale. È un percorso intellettivo che indaga su un doppio movimento, dal cinema alla filosofia e dalla filosofia al cinema. Considera quindi il cinema non come un terreno che la filosofia può rischiarare, ma come un orizzonte che crea concetti e rielabora idee: e dunque pensa il cinema non come una dimensione subalterna, ma come una macchina che produce anche sul piano della speculazione. Questa idea di cinema è sviluppata attraverso analisi di film e di autori importanti della storia del cinema, da Bunuel a Fellini, da Godard a Wenders, da Lang a Hitchcock, dallespressionismo ad Antonioni sino alla ricerca contemporanea di Lynch...
FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA. – I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da più lati, dell’impossibilità di una teoria unica e onnicomprensiva sul mezzo cinematografico e con il relativo moltiplicarsi dei differenti approcci al L. Mulvey, Cinema e piacere visivo, Bulzoni, Roma, 2013 Dispense B 6 cfu per chi è iscritto al I anno P.Bertetto, La macchina del cinema, Laterza, Roma-Bari, 2010 P. Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia,2014 Dispense C 6 cfu per chi è iscritto al II anno P. Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia, 2014
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 AutoCAD 2005 & AutoCAD LT 2005. Con minisito
- 📚 La fabbrica dellobbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani
- 📚 La bioetica del Dr. House. Aborto, eutanasia e altre questioni morali sulla vita umana, secondo il p
- 📚 Introduzione alla matematica generale
- 📚 Stasera a cena da me? La ricetta giusta per ogni appuntamento
UP
- 📙 Modernismo e fascismo. Il progetto di rinascita sotto Mussolini e Hitler. Opera completa
- 📙 Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli
- 📙 L Istituto Stomatologico Italiano. 110 e ISI: storia e vicende della prima clinica odontoiatrica ita
- 📙 Il potere del film. Gregory Bateson nellAmerica in guerra contro il nazismo
- 📙 P.T.M.E.M.. 1987: uccidete il leone di San Marco
PERSONE
- 📕 La famiglia tra fragilità e risorse. La famiglia. Annuario 2015
- 📕 Lunigiana, la guida. La storia, i castelli, le pievi, i borghi, i menhir, i sentieri della Lunigiana
- 📕 Alta Valle del Rubicone. Comune di Sogliano. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana, inglese, f
- 📕 La cattedrale di Acerenza. Mille anni di storia
- 📕 Il lavoro dellassistente amministrativo
Note correnti

Il Corso svilupperà i principali nodi tematici dell'evoluzione del cinema, attraverso epoche e aree geografie differenti, mediante un percorso di ricostruzione storica, dalla nascita nel 1895, fino alla recente rivoluzione digitale, che tenga conto delle tensioni dialettiche fra cinema commerciale e cinema d'arte, fra esperienze d'avanguardia e consumo di massa, tra esigenze produttive e Il cinema di Wenders più rilevante dunque, quello degli anni Settanta, viene dopo la crisi delle nouvelles vagues internazionali e del cinema iperpolitico, legata alla grande ondata del ’68, dopo la fine dell’utopia radicale e trasformativa, in un momento in cui sembra difficile fare cinema con autonomia e capacità di riflessione fuori della vampa ideologica del sessantottismo – che ha

Il cinema e la riflessione sul cinema, cioè, sono un modo per dialogare con la filosofia e proporre idee, concetti che - forse - interessano anche la filosofia. Microfilosofia del cinema è quindi un libro che ruota attorno ai concetti creati dalla filosofia, ma anche dal cinema.

Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi è un libro di Gianni Rondolino , Dario Tomasi pubblicato da UTET Università nella collana Collana di cinema: acquista su IBS a 23.75€! Paolo Bertetto, Microfilosofia del cinema, Marsilio, Venezia, 2014. Fabrizio Borin, Davide Giurlando (a cura di), Remembering Andrej Tarkovskij. Un poeta del sogno e dell’immagine, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2014. Scrivere le immagini 3, Quaderni di Sceneggiatura, collana diretta da Fabrizio Borin, Mattador-EUT, Trieste 2014

Microfilosofia del cinema Paolo Bertetto € 21,25 € 25,00 Cinema e sensazione Paolo Bertetto € 10,20 € 12,00 David Lynch € 10,20 € 12,00 Visualizza tutti i prodotti . I Nostri Partner 17.50.0 FC6

22 feb 2014 ... Microfilosofia del cinema. Paolo Bertetto. Nella riflessione sul cinema di Deleuze e poi in quella di Deleuze e Guattari sull'arte in Che cos'è la ...