
Religione e società in Africa. Evoluzione storica e comparazione giuridica: il caso dellAngola PDF
Belchior do Rosario Loya e SapuileIl riconoscimento della religione come bene giuridico meritevole di tutela, lo sganciamento della laicità dalle ideologie (ostili o amichevoli), il riconoscimento dei diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti hanno ridimensionato gli impegni dello Stato, chiamato a più riprese per garantire la libertà di scelta dei cittadini, ma anche per favorire la soddisfazione dei bisogni religiosi di ciascuno. In una società che si prefigge la realizzazione di una nazione libera, democratica, di pace, giustizia e di progresso sociale, la res publica non è più il regno incontrastato della signoria del volere dello Stato. Essa esige - senza affrettare il passo ma anche senza rallentare il corso della recente, stentata e coraggiosa costruzione della democrazia in Angola - il coinvolgimento di tutti in favore dellobiettivo fondamentale della Repubblica. In questo senso, la laicità dello Stato costituisce piuttosto un luogo dincontro e di comunicazione tra i valori delle diverse espressioni sociali, ivi comprese quelle religiose e lo Stato stesso: senza sminuire lautonomia di ciascuno, ogni soggetto concorre al servizio della persona umana.
Libro di Loya e Sapuile Belchior do Rosario, Religione e società in Africa. Evoluzione storica e comparazione giuridica: il caso dell'Angola, dell'editore Plus, collana Studi del Cisp. Percorso di lettura del libro: Teologia, Missiologia ed evangelizzazione.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I temi trattati riguardano problematiche diverse: i rapporti fra religione islamica e costituzionalismo, le organizzazioni religiose e la rappresentanza degli interessi particolari, le c.d. “Primavere arabe”, il rapporto fra diritto e letteratura, la questione dei diritti umani, le vecchie e nuove forme di obiezione di coscienza nel panorama giuridico italiano, etc. Si tratta di temi

In ogni caso, il nuovo islam mediterraneo, proprio nella sua effervescenza, ... Ma anche a fronte di una ridotta rilevanza politico-giuridica, la legge religiosa ... struttura essenziale per l'organizzazione islamica della società, anche se nei paesi arabi ha ... Storico e filosofo dell'Africa del nord (Tunisi, 1332 – Il Cairo, 1406), è ... G. TORRENTE insegna sociologia giuridica e diritto penale all'Università di Torino. ... dell'Aia e mira ad approfondire gli aspetti storici e giuridici concernenti i diritti ... Dall'Africa all'Asia, M. Figoni ha operato per anni come medico, inserito in ... Il caso dell'isola greca di Rodi e della città libanese di Tiro esemplificano tali ...

Saggio di antropologia e storia delle religioni su «alterità» e «identità» nell'era della globalizzazione - Sacco Leonardo (Scarica) Perché sì. Le ragioni della riforma costituzionale - Andrea Fava 1. Integrazione: un concetto ambivalente e multidimensionale L’integrazione deve essere uno scambio reciproco di esperienza umana sul piano psicologico, deve essere uno scambio culturale dal quale emerga una prospettiva più ampia e matura e deve essere un inserimento dell’immigrato nella nuova struttura sociale come una parte vitale e funzionale che arricchisce l’insieme (Alberoni e

Società multiculturali ed incidenza dei diritti religiosi. Formanti normativi e diritti religiosi. Diritti religiosi e diritti secolari. Comparazione tra sistemi giuridici e diritti religiosi. PARTE SPECIALE: Modelli di vita matrimoniale nel diritto canonico, ebraico, islamico, induista, buddista. I matrimoni interreligiosi. Insegnamento CFU SSD Ore Lezione Ore Eserc. Ore Lab Ore Studio Attività Lingua ; Gruppo opzionale: Attività formative affini o integrative (curriculum moderna e contemporanea) 6

Religione e società in Africa. Evoluzione storica e comparazione giuridica: il caso dell'Angola è un libro di Loya e Sapuile Belchior do Rosario pubblicato da Plus nella collana Studi del Cisp, con argomento Religioni; Africa-Società; Angola - sconto 5% - ISBN: 9788884923066