
Gli intellettuali e la CIA. La strategia della guerra fredda culturale PDF
Frances Stonor SaundersAllindomani di due decenni di fascismo e di una guerra mondiale, gran parte degli intellettuali europei aveva abbracciato posizioni anticapitaliste. Per contrastare il richiamo del comunismo e la crescita del peso elettorale dei partiti di sinistra, la CIA non risparmiò né uomini né mezzi finanziari dando il via a unimponente campagna occulta che fece di alcuni fra i più illustri esponenti della libertà intellettuale dellOccidente meri strumenti del governo americano. Grazie a documenti recentemente desecretati e interviste esclusive, lautrice fornisce la prova di una vera e propria battaglia per la conquista delle menti ingaggiata dalla CIA al fine di orientare la vita culturale dellOccidente attraverso iniziative ambiziosissime: congressi, conferenze internazionali, festival musicali. Ne furono un esempio le numerose mostre dedicate allespressionismo astratto americano: per un decennio i vari Pollock, Gorky, Motherwell diventarono le vedettes delle gallerie europee. E generosi furono i finanziamenti che, tramite le sue istituzioni, la Cia elargì al settore dellalta cultura, in cui si collocavano le riviste che ospitavano il dibattito politico e culturale (fra esse Tempo Presente, diretta da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte). Un contributo alla comprensione dei rapporti fra USA ed Europa nellimmediato dopoguerra. Questa edizione è arricchita da unappendice di documenti relativi ai legami specifici tra lagenzia governativa statunitense e gli intellettuali italiani.
Il confronto tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, durante la guerra fredda, oltre ad essere una battaglia politica ed economica, fu uno scontro di cultura.I leader del Partito comunista descrivevano gli Stati Uniti come un buco nero culturale e citavano la propria cultura più significativa come prova del fatto che erano gli eredi dell'illuminismo europeo (Wilford 100).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La strategia della guerra fredda culturale” di Frances S. Saunders. Un saggio che spiega quanto il ruolo della CIA nella cultura e nell’arte occidentale degli anni 50 fosse fondamentale e cioè, in pratica, quanto la CIA pagasse direttamente una serie di intellettuali ed esponenti di correnti dell’espressionismo astratto e … Elfo, L'arte del complotto, Rizzoli Lizard 2015, pp. 141, 17,00 euro, ebook 9,99 euro. Ispirato da un grande libro di Frances Saunders, Gli intellettuali e la Cia. La strategia della guerra fredda culturale, Fazi 2007, Giancarlo Ascari in arte Elfo, autore di alcune «graphic novel» che sono (strano caso) contemporaneamente belle ed engagés, racconta una storia ambientata

24 gen 2014 ... C'è un libro su cui mi sono basato molto, come fonte documentale: “Gli intellettuali e la CIA. La strategia della guerra fredda culturale” di ... Lucio Fontana con Piero Manzoni (secondo e terzo da sinistra) ... artisti inconsapevoli, come Pollock e de Kooning, in una guerra fredda culturale. ... di intellettuali, scrittori, storici, poeti e artisti che fu istituito con fondi della CIA nel 1950 e ...

La storia della seconda metà del ventesimo secolo è in gran parte dominata dal ... Dall'altra parte, l'Unione Sovietica, duramente provata dalla guerra sul piano ... vasto movimento di "dissenso" intellettuale in URSS e nelle "democrazie popolari ". ... La guerra fredda impedì così di creare la forza militare sotto controllo ONU, ... 5 feb 2019 ... In Norvegia, l'odierna guerra fredda ha la stessa intensità che negli altri ... Ma oggi Oslo ha paura di Mosca: è colpa del suo moralismo e della ... Il modo in cui ciò avvenne testimonia l'importanza della Russia nella ... Suscitò curiosità fra gli intellettuali e il mondo culturale, almeno fino alla guerra d'inverno ...

21 gen 2014 ... Si tratta comunque di una strategia coercitiva basata sulla minaccia del ricorso ... La Guerra Fredda ha certamente scongiurato lo scontro tra i due blocchi e ... Il paradosso è che, diversamente dalla guerra, la condizione opposta, ... che si tratti di forza muscolare, di armamenti o di superiorità intellettuale.

La storia della seconda metà del ventesimo secolo è in gran parte dominata dal ... Dall'altra parte, l'Unione Sovietica, duramente provata dalla guerra sul piano ... vasto movimento di "dissenso" intellettuale in URSS e nelle "democrazie popolari ". ... La guerra fredda impedì così di creare la forza militare sotto controllo ONU, ...