
Il paradosso di Napoleone. Unindagine del commissario Vivacqua PDF
Carlo F. De FilippisIl commissario Salvatore Vivacqua – Totò per pochi intimi – ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud riesci a capire. Ma ora sta piovendo da giorni e il capo della Direzione Investigativa non riesce più a sopportare il maltempo. Non immagina che presto avrà motivi di contrarietà ben più gravi. Il telefono squilla, allaltro capo del filo cè il questore, detto il Doge: un omicidio feroce a Carmagnola. La vittima è Pierluigi Paternostro, artista affermato, proprietario di una maestosa tenuta in campagna, ex hippie tutto genio e sregolatezza, ma alla fine un tipo pacifico. Chi poteva odiarlo al punto da massacrarlo in casa sua? Perché lo hanno ucciso? Il medico legale dice che è morto da quattro giorni, un ritardo investigativo pesantissimo. Il commissario si trova così protagonista di una disperata caccia alluomo, mentre il numero delle vittime continua a crescere e la pressione delle alte sfere diventa asfissiante. Minacciano di togliergli il caso, poi lultimatum: tre giorni per snidare la belva, dopodiché arriveranno altri investigatori. Unumiliazione insopportabile per Vivacqua. Per fortuna accanto a lui cè la sua rodatissima squadra: il mite e analitico Sergio Santandrea, detto il Giraffone, latletico Migliorino, il più apprezzato nel lavoro sul campo, e poi Carbone, Patanè... e un ospite speciale, il dottor Meucci, funzionario del Ministero in visita, un romano fanatico di Napoleone, argomento su cui ama intrattenersi con dovizia di aneddoti e interpretazioni storiche. Chi è lassassino? Un serial killer, un folle? O un feroce pianificatore che agisce ispirandosi alle raffinate strategie di Sun Tzu? E perché uccide? Che cosa cerca? Nel frattempo un piccolo dramma si consuma tra le mura domestiche del commissario: Tommy, il setter amatissimo, scompare e tutta la famiglia si mette sulle sue tracce, reclamando la partecipazione del capofamiglia, sempre più ossessionato dallindagine. In un succedersi incalzante di rivelazioni e colpi di scena, Vivacqua e il killer si troveranno faccia a faccia e, più che lintelligenza o lintraprendenza, a decidere la partita sarà limponderabile, capace di capovolgere le sorti di ogni battaglia, come il paradosso di Napoleone insegna. Dopo il grande successo di Le molliche del commissario, Vivacqua ritorna in splendida forma, burbero e schivo ma dotato di una mente affilata, di un istinto infallibile e di una empatia unica nei confronti delle vittime. De Filippis ci riporta nei frenetici uffici della Direzione Investigativa di una Torino splendidamente descritta in pagine tese e coinvolgenti, con un noir che alterna dialoghi brillanti e scene thriller efficacissime: al centro un killer indecifrabile e spietato.
Il commissario Salvatore Vivacqua – Totò per pochi intimi – ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al ... reclamando la partecipazione del capofamiglia, sempre più ossessionato dall' indagine. ... Salvatore Vivacqua, proseguita nel 2017 con Il paradosso di Napoleone.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Stop al cyberbullismo. Per un uso corretto e responsabile dei nuovi strumenti di comunicazione
- 📚 Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione
- 📚 Gli oggetti simbolici
- 📚 La memoria tra cultura e biologia
- 📚 La Classica di Toscana. Cinque giorni dalla Versilia a Firenze per Lucca e San Miniato
Note correnti

8 mag 2017 ... ROMANZO La saga più amata di sempre La storia di una balera del ricomincia da qui. ... Il secondo libro della trilo- La nuova indagine del comgia ambientata ... di una mente affilata, il commissario Vivacqua, siciliano trapiantato al ... gere le sorti di ogni battaglia, come insegna il “paradosso di Napoleone”? 6 mag 2019 ... INDAGINE IN UNA TORINO “DAI MILLE OCCHI SONNOLENTI CHE ... del commissario Vivacqua, con "Il dono" affida l'indagine a Zaccaria ...

Il commissario Salvatore Vivacqua – Totò per pochi intimi – ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, “per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se […] Il commissario Salvatore Vivacqua – Totò per pochi intimi – ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, “per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud riesci a capire”.Ma ora sta piovendo da giorni e il capo

Il paradosso di Napoleone: Un'indagine del commissario Vivacqua (Le indagini del commissario Vivacqua) (Italian Edition) eBook: De Filippis, Carlo F.: Amazon.co.uk: Kindle Store 23/05/2017 · Compra l'eBook Il paradosso di Napoleone: Un'indagine del commissario Vivacqua (Le indagini del commissario Vivacqua) di De Filippis, Carlo F.; …

Il commissario Salvatore Vivacqua – Totò per pochi intimi – ama Torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, “per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud riesci a capire”. Il paradosso di Napoleone. Un'indagine del commissario Vivacqua: Il commissario Salvatore Vivacqua - Totò per pochi intimi - ama Torino.Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione, "per quel tono di serietà che Torino mette nelle cose, quel senso di dignità, di eleganza, di storia che solo se sei nato nel Sud

Il paradosso di Napoleone. Un'indagine del commissario Vivacqua · Carlo F. De Filippis edito da Mondadori. Libri-Brossura. Disponibile. voto 0 su 5 Aggiungi ai ...