
Il parco archeologico di Cuma. Ediz. inglese PDF
P. Peduto (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Il parco archeologico di Cuma. Ediz. inglese non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
15/02/2015 · Sito Archeologico di Cuma di Napoli, tutte le informazioni sul museo Sito Archeologico di Cuma. Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione e opere nel museo Sito Archeologico di Cuma. Vedi le foto del museo e delle opere contenute, vedi le schede degli artisti. Consulta la mappa della città per scoprire come arrivare al museo Sito Archeologico di Cuma. 22/09/2019 · Parco Archeologico di Cuma Il sito di Cuma, esplorato a più tappe a partire dal 1606, ma in modo sistematico solo dal 1852, è gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei: la maggior parte dei reperti recuperati è conservata al museo archeologico nazionale di Napoli ed al museo archeologico dei Campi Flegrei.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Antro della Sibilla: Antro della Sibilla - Parco Archeologico di Cuma - Guarda 260 recensioni imparziali, 186 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Pozzuoli, Italia su Tripadvisor.

Inglés; fr Francés; de Alemán. Sign In. logo. es Español. it Italiano; en English; fr Français; de Deutsch. ¿Qué es ... Parco archeologico di Cuma. INFORMAZIONI ...

Il Parco archeologico di Cuma è organizzato in percorsi di visita strutturati e corredati da supporti di carattere informatico e didattico. Le testimonianze principali visitabili all’interno del Parco sono i templi di Giove e di Apollo e l’Antro della Sibilla. Il Templio di Giove è il maggiore santuario dell’Acropoli. 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli di visita ( Pozzuoli, Baia, Miseno, Monte di Procida - Cappella, lago Fusaro, Cuma, lago di Averno, Quarto) connessi da percorsi di varia natura: nuovi ed antichi

1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli di visita ( Pozzuoli, Baia, Miseno, Monte di Procida - Cappella, lago Fusaro, Cuma, lago di Averno, Quarto) connessi da percorsi di varia natura: nuovi ed antichi

Biglietto Combinato complesso monumentale archeologico flegreo (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Zona Archeologica di Baia, Anfiteatro Flavio e Serapeo a Pozzuoli, Scavi di Cuma) valido 2 giorni. Tariffe. Intero: € € 4,00 singolo sito / single site € 8,00 valido 2 …