
Il Sangiovese vitigno tipico e internazionale: identità e peculiarità. Atti del 2° Simposio internazionale (Firenze, 17-19 novembre 2004) PDF
Alessandra Gemmiti, Luigi FabbriniIl Simposio, a cui hanno partecipato ricercatori di tre continenti e circa 280 fra operatori e tecnici del settore, è stato loccasione per fare il punto sulla ricerca, per presentare le più recenti acquisizioni scientifiche e favorire il confronto e la comunicazione fra operatoril tecnici e ricercatori. Questo volume raccoglie gli interventi tenuti durante il secondo simposio e rappresenta pertanto unopportunità di conoscenza per tutti coloro che, su vari fronti, si adoperano per accrescere la qualità delle produzioni vitivinicole.
Il Sangiovese vitigno tipico e internazionale: identità e peculiarità. Atti del 2° Simposio internazionale (Firenze, 17-19 novembre 2004) libro Gemmiti Alessandra Fabbrini Luigi edizioni Arsia collana Atti Arsia , … In: Atti del Secondo Simposio Internazionale " Il sangiovese identità e peculiarità: vitigno tipico e internazionale". Firenze, 17-19 Novembre 2004 . Intrieri C., Filippetti I., Ramazzotti S. (2006). Il sistema di allevamento "a siepe" con potatura semiminima: esperienze sulla cv. Sangiovese. Il "Sangiovese" vitigno tipico e internazionale
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Dallarte al cervello. Profili di un percorso interpretativo fra sinestesie ed emozioni
- 📕 Characteristics of raw and cooked fillets in species of actual and potential interest for italian aq
- 📕 Il segreto del telaio. La signorina Gemma indaga
- 📕 Roma-Stoccolma. Metropolitana e città
- 📕 Introduzione alla glottologia indo-europea
Note correnti

4 - Contributo in atti di convegno (Proceedings) 4a - Articolo in atti di congresso Misure di fotosintesi su singola foglia e su pianta intera (scaling up) per stimare l’efficienza di utilizzazione dell’acqua

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Piazzale delle Cascine, 18 50144 Firenze: 055 2755798: nicola.marinelli(AT)unifi.it

Infowine Rivista internet di Viticoltura ed Enologia [ITA, ita] ... Conservazione ecosistemica delle risorse genetiche associate a coltuire tipiche della realtà italiana: due casi ... Atlante dei territori del vino italiano 2 volumi: 864 pp. ... Atti Simposio Internazionale “Il Sangiovese”, Firenze, 15-17 febbraio 2000, 185-194 [ ITA, ita]. presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze, discussione della ... Conseguimento del diploma universitario in VITICOLTURA ED ENOLOGIA ... professionale per controllo su vini in affinamento dal 26/05/2004 al 9/07/2004 ... Simposio Internazionale Il “Sangiovese” Identità e peculiarità: vitigno tipico e.

agronomiche nella scelta dei vitigni, dei cloni e dei portinnesti in funzione della ... nuzzi (a cura di), Consorzio tutela vino Bardolino. AA.VV. (2004). Guida per il viticoltore. ... Atti del. Convegno “La zonazione viticola tra innovazione agronomica e ... Vigne e Vini 1/2, ... sio internazionale “La gestione del territorio viticolo. Dalla “Guida per il Viticoltore”, Veneto Agricoltura 2004 ... superiori che, vinificate con tecniche appropriate, possono dare vini tipici di altissima ... Il consumatore moderno è molto attento alla qualità e alla tipicità del vino che ... dei vini prodotti spazia tra un gusto internazionale e il ritorno ai vitigni autoctoni. ... Atti del simpo-.

Il Il Sangiovese vitigno tipico e internazionale: identità e peculiarità. Atti del 2° Simposio internazionale (Firenze, 17-19 novembre 2004) Il Simposio, a cui hanno partecipato ricercatori di tre continenti e circa FILIPPETTI I.; NOFERINI M.; ALLEGRO G, Valutazione del contenuto in solidi solubili in acini di uva da vino tramite la metodologia non distruttiva NIRS, in: Il Sangiovese: Identità e peculiarità: vitigno tipico e internazionale, FIRENZE, Arsia, 2004, pp. 121 - 122 (atti di: Il Sangiovese: Identità e peculiarità: vitigno tipico e internazionale, Firenze, 17-19 Novembre 2004) [atti di