
Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2 PDF
I. Tempesta, M. Maggio (a cura di)La situazione linguistica in cui opera la scuola oggi è una realtà complessa, che vede, da una parte, la persistenza di svantaggi sociolinguistici tradizionali, dallaltra, lallargamento del ventaglio delle lingue e delle varietà presenti nelle classi, in un contesto sempre più variegato dal punto di vista sociale, culturale e linguistico. Il volume rappresenta un momento di riflessione, con numerosi spunti per le pratiche didattiche, su aspetti e problemi non solo dellitaliano, ma anche dei dialetti, dellitaliano L2, e dei reciproci contatti. Uneducazione linguistica democratica è uneducazione al plurilinguismo e la scuola necessita di strumenti e strategie adeguati per calibrare la sua offerta in relazione ai bisogni di classi sempre più eterogenee. Le competenze dei bambini e degli adolescenti rinviano allitaliano, ma anche a vari usi dei dialetti, ad altre lingue native e alla presenza sempre più massiccia di forme miste. In questo quadro si analizzano diverse sfaccettature del repertorio sociolinguistico attuale a scuola e alcune peculiarità, fonetiche, lessicali, morfosintattiche, dei sistemi in contatto, proprio delle due fasce generazionali più basse.
Con l'espressione "contatto linguistico" si intende la compresenza in un luogo e in un tempo di due o più lingue.Il luogo del contatto può essere inteso in due sensi: . dal punto di vista del parlante, per cui il fatto stesso che egli parli due lingue (a prescindere da quanta competenza linguistico-comunicativa detenga) lo individua come luogo del contatto fra due lingue;
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Lingue contatto scuola. tra italiano, dialetto l2 franco angeli (Disponibile) La situazione linguistica in cui opera la scuola oggi è una realtà complessa, che la persistenza di svantaggi sociolinguistici tradizionali , dall'altra, l'allargamento del ventaglio delle lingue e delle varietà presenti nelle cla …

I. Tempesta e M. Maggio (a cura di), Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2 (2006) I. Tempesta e M. Maggio (a cura di), Linguaggio, mente, parole. Dall’infanzia all’adolescenza (2006) D. Russo (a cura di), Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti (2006) Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2 Immacolata Tempesta, Maria Maggio (612.6) Libro. Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza Immacolata Tempesta, Maria Maggio (612.5) Libro. Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti Domenico Russo (612.4

Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell'opera di Uriel Weinreich ... Il contatto coi dialetti è bidirezionale, giacché allo stesso tempo l' italiano ... è coinvolto sono anche quelle migratorie (➔ acquisizione dell'italiano come L2; ... a cavallo tra i secoli XX e XXI ha posto in contatto l'italiano con decine di lingue ...

4 L'italiano e le lingue immigrate nella scuola italiana. – 5 L'analisi dei dati della ... per Stranieri di Siena (da ora in poi CE) (si vedano ad esempio Bagna,. Machetti ... gli idiomi di contatto o qualsiasi altra varietà linguistica. In questa ottica,.

27/10/2014 · L’uso prevalente dell’italiano decresce con l’aumentare dell’età a favore dell’uso esclusivo e combinato al dialetto: in famiglia varia dal 60,7% dei giovani di 18-24 anni al 41,6% dei 65-74enni. L'italiano in contatto con il dialetto e altre lingue. Nuovi mezzi di comunicazione e nuove diglossie questo dovuto al fatto che si tratta di un corpus soprattutto di scriventi italofoni con il tedesco come L2. (e anche qualche decennio più in avanti) il rapporto tra …