
Linguistica italiana PDF
Massimo PalermoIl libro offre una descrizione delle strutture della storia e della variazione dellitaliano. Dopo aver esaminato la fonetica, la morfologia, la sintassi e la testualità della lingua doggi, lautore ne traccia un profilo storico essenziale. È quindi approfondita la variazione dellitaliano in relazione al contesto sociale e sono passati in rassegna i dialetti e le lingue di minoranza presenti nello spazio linguistico nazionale. Completa II quadro lanalisi dei rapporti fra italiano e altre lingue, con una particolare attenzione per la diffusione della lingua fuori dai confini nazionali e per gli effetti del contatto fra Italiano e lingue di immigrazione.
Il corso affronta da prospettive diverse la storia linguistica italiana, considerando le tappe significative della formazione dell'italiano, dalle origini agli usi contemporanei. In particolare le unità didattiche A e B toccheranno momenti cruciali della diacronia linguistica, esemplificando sui testi la grammatica storica dell'italiano e delle varietà storicamente attestate. Anno Accademico 2019/2020 Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

2 - conoscere le strutture principali della grammatica italiana; 3 - conoscere l' evoluzione della lingua italiana, anche con riferimenti letterari, dalle Origini alla ...

Costituzione della Repubblica italiana (1947), con l’introduzione di Tullio De Mauro e una nota storica di Lucio Villari, Torino, UTET, 2012 Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1947 ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 2014 Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015, capp.I.2-I.4, II.2; Altri testi e materiali saranno messi a disposizione

Maria Vittoria DELL'ANNA. Ricercatore Universitario. Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12: LINGUISTICA ITALIANA. [email protected] unisalento. Linguistica italiana. Tu sei qui. Home. Settore Scientifico Disciplinare: L-FIL-LET/ 12. Personale. Ricercatori(scheda attiva). Ricercatori. 1 - Capotosto Silvia.

Programma del corso: LINGUISTICA ITALIANA. Questo insegnamento è tenuto da Anna Maria Mancini durante l'A.A. 2018/2019. Il corso ha 6 CFU. Questo insegnamento fa parte del piano di studi del corso di Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10).

LINGUISTICA ITALIANA, L-FIL-LET/12, LEZIONI, 54 ... di comparare le strutture italiane con quelle di altre lingue per raggiungere una migliore consapevolezza ...