
Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP PDF
G. Scirocco (a cura di)«Noi non vogliamo che si arrivi a combattere il comunismo con il fascismo, non vogliamo che si arrivi ad assumere come strumento di una politica internazionale il nazismo. E siamo preoccupati di questa situazione politica, perché potrebbe avere come dati finali di evoluzione conclusioni di questo genere. È contro questa possibilità che noi dobbiamo protestare per richiamare seriamente lattenzione anche fuori dellItalia, perché ancora al fondo vi è questaltra profonda convinzione che gli uomini della FIAP hanno ben chiara: e cioè che è degna di essere difesa, ed essi sono pronti sempre a difendere, in qualunque modo, in qualunque occasione, in qualunque momento, degna di essere difesa è una patria libera». Intervento di Ferruccio Parri nel corso del II Congresso nazionale della FIAP, Torino, 19 ottobre 1952.
Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con le idee liberali e poi rivoluzionarie Anna Bono, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Torino, conoscendo a fondo la materia, ribalta un bel gruzzolo di luoghi comuni. Spiega che chi sbarca o viene traghettato sulle nostre coste, arrivando prevalentemente dall’Africa subsahariana, per la stragrande maggioranza dei casi non è un profugo. E nemmeno un povero in fuga dalla fame.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

NÉ STALINISTI NÉ CONFESSIONALI Per una storia della FIAP Interventi di Mario ARTALI, Presidente Nazionale FIAP Paolo PEZZINO, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri Giovanni SCIROCCO, storico, curatore del volume Saranno presenti la autrici e gli autori dei saggi Roberta CAIROLI, Monica LANG, Jacopo PERAZZOLI, Andrea TORRE Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP è un libro a cura di Giovanni Scirocco pubblicato da Biblion nella collana Storia, politica, società: acquista su IBS a 20.00€!

Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP di . Disponibile in 2 giorni lavorativi Ordina libro NÉ STALINISTI NÉ CONFESSIONALI. PER UNA STORIA DELLA FIAP Autore: Scirocco G. (cur.) Editore: ISBN: 9788833830056. Prezzo di listino: € 20,00 Prezzo scontato: € 19,00 Sconto: 5 %

Leggi il libro A spasso col bebè nel Trentino. Escursioni con il passeggino per tutta la famiglia PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su piccoloatlantedellacorruzione.it e trova altri libri di Angela Martinelli, Maddalena Martinelli!

Storia dei calciatori che hanno indossato un'unica maglia. Da Boniperti a Baresi, da Jascin a Giggs Per una storia della FIAP. Né stalinisti né confessionali.

Libri di Ideologie politiche. Acquista Libri di Ideologie politiche su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 14