
Orsola svelata. Il restauro del ciclo di affreschi di Tomaso da Modena PDF
E. Lippi, M. E. Gerhardinger (a cura di)Gli affreschi con le Storie di santOrsola, dipinti da Tomaso da Modena tra il 1355 e il 1358 circa, furono salvati dalla totale distruzione dallabate Luigi Bailo che, individuato il ciclo pittorico allinterno della Chiesa di Santa Margherita in parte ricoperto dalla calce, fece bloccare i lavori di demolizione della stessa chiesa. Il ciclo di affreschi, staccati nel 1883 e musealizzati allinterno della Chiesa di Santa Caterina a Treviso, narra la storia della principessa Orsola, figlia del re cristiano di Bretagna, chiesta in sposa dal principe dInghilterra, figlio di un re pagano - secondo la legenda aurea - e martirizzata ad opera degli unni. Nei saggi degli studiosi che corredano il ricco apparato fotografico si ricostruiscono le vicende storiche occorse nei secoli a queste opere, che hanno rischiato di essere perdute per sempre
Biblioteca. La biblioteca dell’Istitut Cutural Ladin “Cesa de Jan” si trova nelle sede dell’Istituto, è aperta durante gli orari d’ufficio e raccoglie una discreta quantità di pubblicazioni relative alla storia, alle parlate ladine, alle tradizioni, alla scuola e all’economia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Tipicamente buono. Concezioni di qualità lungo la filiera dei prodotti agro-alimentari in Toscana
- 📚 La nostra avventura. Società, economia, tecnologia. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Con e-book
- 📚 L inutile fardello
- 📚 I colori della resilienza
- 📚 AutoCAD 2010. Progettazione grafica 2D. Con DVD-ROM vol.1
UP
- 📙 Esatto! Con quaderno operativo e prontuario. Ediz. tematica. Per la Scuola media. Con ebook. Con esp
- 📙 I cattolici italiani e la scienza. Il discorso apologetico sulla stampa clericale nelletà del positi
- 📙 Tecniche di giardinaggio
- 📙 Tre uomini in barca (per tacer del cane)
- 📙 Biancaneve e Rosarossa. Uninterpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia
PERSONE
- 📕 Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del made in Italy nel mondo
- 📕 Linea diretta 2. Corso di italiano a livello medio. Guida per linsegnante
- 📕 La lumaca e il tamburo. Favola di un viaggio alla riconquista del tempo
- 📕 Cammino di unanima
- 📕 Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri
Note correnti

(A cura di) Maria Elisabetta Gerhardinger - Emilio Lippi, “Orsola svelata. Il Restauro del ciclo di affreschi di Tomaso Da Modena”, Terra Ferma Edizioni, 2009, pagg. 12, 13, 34, 35. People meet in Architecture – XIIa Biennale di Architettura di Venezia, 2010, catalogo ufficiale, Ed. Marsilio Editori, 2010, p. 152, 153, 155.

Orsola svelata. Il restauro del ciclo di affreschi di Tomaso da Modena, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Terra Ferma Edizioni, rilegato, data pubblicazione gennaio 2009, 9788889846797.

Il restauro del ciclo di affreschi di Tomaso da Modena, Vicenza 2009; Per un repertorio degli scultori trevigiani del novecento, in Il vasaio innamorato. Scritti per gli 80 anni di Alessio Tasca, Treviso 2010; I dettagli raccontano, in E. Dezuanni, E. Manzato, G.C.F. Villa, Lorenzo Lotto. E naturalmente i restauri delle pitture, come quelli che hanno riportato letteralmente alla luce gli affreschi della Casa del Frutteto, che insieme alla Casa degli amanti e la Casa della Nave Europa viene riaperta oggi, anche questa in pratica per la prima volta: una meraviglia recuperata dai restauratori del Parco e che ora lascia senza fiato, con le sue pareti ricoperte di frutta e fiori

Andrea Mantegna: un artista, tre città: Padova, Verona, Mantova. Mantegna a Padova e il restauro dell'aura Recensione della mostra Mantegna e Padova 1445-1460, Padova, Musei Civici agli Eremitani,16 settembre 2006/14 gennaio 2007 (prorogata al 28 gennaio 2007) n. 53, dicembre 2006. Giulia Bordignon La ninfa svelata (1485-1525) n. 53, dicembre 2006 Orsola svelata. Il restauro del ciclo di affreschi di Tomaso da Modena. libro Lippi E. (cur.) Gerhardinger M. E. (cur.) edizioni Terra Ferma Edizioni collana , 2009.

tesi imparato doc - fedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II