
Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù PDF
Orna Donath«Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere più che mai liberamente se avere figli o meno, leffettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione: «Te ne pentirai!». Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. La sacralizzazione della maternità, anche nelle società avanzate come le nostre, non ammette neppure questa possibilità
Si può desiderare una vita di donna senza figli semplicemente perché non si vuole essere madre e per null’altro, anche essendo la donna più ricca della terra e godendo di tutto l’aiuto necessario. Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù Orna Donath, E su quest’ultimo argomento Orna Donath, sociologa israeliana, ha scritto un saggio: Pentirsi di essere madri: Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù pubblicato da Bollati Boringhieri. Una raccolta d’interviste, un’indagine iniziata nel 2008 che avrebbe dovuto girare tra gli studiosi e che invece ha attirato l
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Teratoma. Artbook
- 📕 High five. Digital gold. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online vol.1
- 📕 Monte Rosa. Ayas, Gressoney, Alagna Valsesia. Ediz. italiana, francese e inglese. Con Carta geografi
- 📕 L amore è un enigma straordinario
- 📕 Management delle reti indirette. Strategie e strumenti per gestire le partnership commerciali
Note correnti

Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù è un eBook di Donath, Orna pubblicato da Bollati Boringhieri a 9.99. Il file è in formato EPUB con DRM: risparmia online con le offerte IBS! Acquista online il libro Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù di Orna Donath in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare ... che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli. ... di questo libro, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e ... sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un ... Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù è un eBook di Donath, Orna pubblicato da Bollati Boringhieri a 9.99.

Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù” di Orna Donath, “Paesaggio con fratello rotto” di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, “Mamma o non mamma” di Elena

23 feb 2017 ... Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù è un libro di Orna Donath pubblicato da Bollati ...

Si può desiderare una vita di donna senza figli semplicemente perché non si vuole essere madre e per null’altro, anche essendo la donna più ricca della terra e godendo di tutto l’aiuto necessario. Pentirsi di essere madri. Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù Orna Donath, E su quest’ultimo argomento Orna Donath, sociologa israeliana, ha scritto un saggio: Pentirsi di essere madri: Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù pubblicato da Bollati Boringhieri. Una raccolta d’interviste, un’indagine iniziata nel 2008 che avrebbe dovuto girare tra gli studiosi e che invece ha attirato l