
Fine o nuovo inizio dellarte. Estetiche della crisi da Hegel al «pictorial turn» PDF
F. Iannelli, G. Garelli, F. Vercellone (a cura di)Esiste una fine dellarte nellestetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dellarte nel XIX e XX secolo in Germania (da Friedrich Schlegel a Schelling, da Nietzsche a Heidegger e Adorno), in Italia (da Francesco De Sanctis a Croce e Gentile, da Formaggio e Argan fino a Vattimo) e negli Stati Uniti (in particolare nel pensiero di A.C. Danto).
Parlare di fine dell'arte significa quindi ricordare che l'arte rappresenta solo una forma limitata e finita di manifestazione dell’assoluto, in cui può venire alla luce solo un certo grado di verità, quella passibile di essere rappresentata nel sensibile. Avendo perso il suo intrinseco legame con il divino, per Hegel …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

All’inizio dell’Introduzione Hegel sostiene che l’estetica non deve essere intesa né come “scienza del sentire”, seguendo le tesi avanzate da Baumgarten, né come una disciplina che prende in considerazione i sentimenti suscitati dalle opere d’arte, bensì come “filosofia dell’arte” avente per oggetto il “bello artistico” , superiore, nella sua spiritualità, rispetto al

Fine o nuovo inizio dell’arte. Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn / Iannelli Francesca; Garelli Gianluca; Vercellone Federico; Vieweg Klaus. - (2016), pp. 1-383.

Fine o nuovo inizio dell’arte Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn a cura di Francesca Iannelli, Gianluca Garelli Federico Vercellone e Klaus Vieweg 00_pped_00a_pp.ed_Mancini 30/11/16 09:42 Pagina 5

La fine dell’arte e il ritorno dell’immagine : dall’ermeneutica filosofica al pictorial turn / A. Martinengo (PHILOSOPHICA). - In: Fine o nuovo inizio dell’arte : estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn / [a cura di] F. Iannelli, G. Garelli, F. Vercellone, K. Vieweg.

stre di Presidenza dell'Unione Europea da parte della Repubblica Fe- derale di Germania che, nel ... conferiscono tra l'altro nuova importanza al patrimonio artistico in ... no e mezzo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, che aveva ridot- ... pur fra mille difficolta`, fra slanci in avanti e momenti di crisi o di sco- ramento. Rome's Modernity: The Formation of a New Discursive Field. 34 ... which, in turn, had to undertake a process of liberal modernization in order to occupy a ... suburbia e dell'Agro Romano, anche al di là del Grande Raccordo Anulare'.35 ... ' l'arte non poteva essere diversa da quella che fu negli ultimi decenni'.10 With these.