
Progettare la sostenibilità PDF
Andrea Claser, Roberto Fazioli, Pierluigi VecchiaLa sostenibilità ambientale è ormai un tema centrale nella pianificazione della nostra società e nello sviluppo del nostro mondo: oggi, infatti, non è più possibile concepire un progresso fondato sull’uso indiscriminato delle risorse e ogni scelta che guarda al futuro deve essere guidata da paradigmi nuovi, che tengano conto di come il rapporto tra uomo e ambiente si è modificato nei secoli.È necessario, quindi, operare scelte che siano realmente sostenibili e che influenzino la vita di ciascuno di noi a ogni livello – da quello della pianificazione urbanistica a quello della gestione delle risorse naturali e dell’energia – trasformando l’imperativo della sostenibilità ambientale da mero slogan, capace solo di generare un consenso tanto acritico quanto inefficace, in motore di progetti concreti, capaci di cambiare la vita e le abitudini di ogni cittadino.Indice:IntroduzionePARTE 1. Pensare e progettare: un laboratorio permanente per la sostenibilità1. La sostenibilità in divenire: reti e luoghi per un rinnovato pragmatismo delle politiche2. L’ analisi etimologica come motore e stimolo alla sostenibilità3. Guardando all’ Europa: la stagione dei Sustainable Energy Action Plan. Libri dei sogni? 4. La sostenibilità comunicata e certificata, ovvero l’ impronta ambientalePARTE 2. Le sfide per la sostenibilità5. ENERGIA – La sostenibilità nelle politiche energetiche: efficienza negli usi, rinnovabilità delle produzioni, benefici tangibili6. ACQUA – Il mito dell’ acqua pubblica: esperienze internazionali a confronto7. MOBILITÀ - La mobilità sostenibile dal confronto delle best practices internazionali 8. ABITARE– L’ abitare sostenibile: per una progettualità architettonico-urbanistica integrata e sostenibile9. RIFIUTI – Il rifiuto per il riuso: risorsa ciclica10. IMPRESA - Profit o no-profit? Una suggestione progettuale11. RETI DI RELAZIONE – Smart specialisation strategy: una nuova visione della sostenibilità12. CAPITALE UMANO – La (in)sostenibilità socialePARTE 3. Recuperare la città è smart?13. La sostenibilità in teatro:il caso del Teatro Comunale di Bologna14. Deus ex machina: un progetto di riqualificazione urbana a Bologna Nota sui CuratoriAndrea Claser. Architetto, laureato a Firenze, dai primi anni Novanta lavora per diverse Agenzie di sviluppo su progetti finanziati dalla UE per il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Dal 1997 è socio fondatore della società Ecuba di Bologna e lavora con gli enti locali e in ambito europeo, con sguardo allargato ai Paesi in via di sviluppo. Certificatore energetico in Emilia Romagna e accreditato nella rete UE di esperti URBACT.Roberto Fazioli. Professore di Finanza degli Enti Locali ed Economia delle Public Utilities presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Dopo una decina d’anni di attività professionale presso l’Autorità di Regolazione e in organi istituzionali, ha sviluppato una lunga esperienza di Presidente e amministratore di diverse imprese pubbliche locali operanti soprattutto nei settori energia, ambiente, trasporti e facility management.Pierluigi Vecchia. Laureato in Scienze geologiche a Roma, ha all’attivo un dottorato in Scienze della Terra conseguito a Perugia. Dopo una breve ma intensa esperienza come geologo nella pubblica amministrazione, da più di 20 anni lavora nell’industria dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Italia e all’estero. Membro della Commissione Energia dell’Ordine dei Geologi del Lazio e della Geological Society of London.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente. In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato nel 2011 il progetto nazionale VIVA, che mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori (Aria, Acqua, Territorio, Vigneto).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 La CBT applicata alladulto con sindrome di Asperger e autismi ad alto funzionamento
- 📚 L inglese per il concorso per dirigente scolastico. Brani e quiz per la prova scritta e orale. Con C
- 📚 L occhio fedele. Incisori olandesi del Seicento. Ediz. illustrata
- 📚 Psicologia, psicoanalisi e istituzioni socio-sanitarie
- 📚 Breve storia della casa. Osservazioni sui tipi abitativi e le città
Gratis
- 📚 Irruzione morale sessuale coercitiva
- 📚 Per la difesa della razza. Lapplicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane
- 📚 I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS (Sindrome di alienazione genitoriale
- 📚 Spagna. Con pagine di Giovanni Arpino
- 📚 Ermanna Montanari. Fare-disfare-rifare nel teatro delle Albe
Note correnti

Offerta formativa Materiali innovativi: progettare la sostenibilità 23/03/2020. Ordine e Fondazione propongono, per martedì 12 maggio 2020 dalle 9.30 alle ore 13.30, un seminario formativo dedicato al tema dei materiali innovativi per una progettazione architettonica sostenibile.L'incontro sarà fruibile in modalità webinar - online. 4 cfp agli architetti

Il progetto fa ferimento ai contenuti etici dell'Educazione Ambientale, non ridotta a semplice studio dell'ambiente naturale, ma come azione che promuove ... 9 feb 2011 ... La dimensione alla quale sostenibilità ambientale e qualità formale producono gli esiti più concreti per le comunità è quella della progettazione ...

La sostenibilità ambientale spiegata ai bambini. Grazie al progetto CambiaMondo tutti i bambini possono diventare dei supereroi e salvare il nostro pianeta. Conoscere, sperimentare, agire …

La sostenibilità si traduce in principi chiari che definiscono il progetto dalla sua progettazione globale fino alle scelte minute. Ascoli21 è sostenibile innanzitutto ... Il progetto fa ferimento ai contenuti etici dell'Educazione Ambientale, non ridotta a semplice studio dell'ambiente naturale, ma come azione che promuove ...

RS360 è rogramma di certificazione volontaria per la ristorazione regionale, che offre una visione a 360° della sostenibilità. Il Progetto Come partecipare Le nostre News Login Contatti Progetti di Sostenibilità in Italia. Questo con il progetto “Zero Infortuni”, in vigore da anni, che prevede formazione continua e sensibilizzazione del personale ma anche investimenti per rendere gli impianti e l’ambiente lavorativo sempre più sicuri per gli operatori.