
Lo spazio e la cura dei bambini. Lapproccio del Meyer PDF
Adolfo BarattaLOspedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorentini è tuttora semplicemente il Meyer. Col tempo la sua fama di luogo di cura unico e innovativo si è diffusa e oggi rappresenta un modello a livello internazionale. Qui si pratica una pediatria personalizzata in continuo aggiornamento. Lapproccio del Meyer passa attraverso lapertura dei reparti ai genitori (primo caso in Italia), lumanizzazione del rapporto medico-paziente, la ricerca e le tecnologie davanguardia, e trova riscontro in una grande struttura architettonica finalizzata al benessere fisico, psicologico ed emotivo del bambino. Lilluminazione naturale, la ecosostenibilità delledificio e la sua integrazione con il paesaggio, luso del colore nei reparti di cura e degenza come negli spazi dedicati al gioco e alla socializzazione, le installazioni artistiche o gli spazi per garantire la continuità scolastica e linnovativo Family Center, destinato a orientare e sostenere le famiglie dei piccoli ricoverati: in tutto ciò si traduce linnovativo progetto architettonico che è al centro del nostro volume. In queste pagine, ampiamente illustrate, al testo principale di Adolfo Baratta - docente di Architettura - si affiancano le brevi ma incisive testimonianze dei medici e degli operatori sanitari, dei genitori e dei piccoli che qui combattono la loro battaglia per la salute.
L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze si occupa dell'assistenza sanitaria dei bambini, della didattica e della ricerca scientifica in ambito pediatrico. Il Meyer è un ospedale ad alta specializzazione. Pronto soccorso pediatrico aperto 24 ore su 24 Il Pronto soccorso pediatrico Meyer è il servizio dedicato alle urgenze ed emergenze sanitarie, aperto 24 ore su 24 per trattare problemi acuti urgenti e non risolvibili dal pediatra o dal medico di famiglia o da altri servizi territoriali disponibili. Ogni giorno molte famiglie con bambini e adolescenti arrivano al Pronto soccorso in modo spesso
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Cemento armato. Trattato pratico
- 📚 The Grand Canon. Double Canon for six harps with optional Ostinato. Score and parts
- 📚 Nellintimità della memoria. Marcinelle 1956-2006
- 📚 La magia del manoscritto. Collezione Pedro Corrêa do Lago. The Morgan Library & Museum. Ediz. illust
- 📚 Introduzione alla cibernetica. Luso umano degli esseri umani
Note correnti

Giovedì 10 ottobre alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro “Lo spazio e la cura dei bambini. L'approccio del Meyer”. L'appuntamento è in Sala d'Arme a ...

L'approccio dei bambini verso la natura è essenzialmente di dopo essersi presi cura di essa, che cosa ci offre. I bambini imparano inoltre che cosa succede ad una piantina se manca l'acqua, •Condividere lo spazio esterno e gli strumenti che servono per curare l'orto; •Esplorare lo spazio e scoprirne i … Il giardino scolastico è uno spazio didattico quotidiano che può garantire diversità al setting educativo attraverso la variabilità organizzativa che lo può caratterizzare, in particolare per quanto concerne l’outdoor education.. Innanzitutto la sua veste stagionale presenta, di per sé, una variabilità che i bambini possono vivere scoprendo tanti aspetti legati ai cicli naturali

Scopri le ultime uscite e tutti gli altri libri scritti da Adolfo Baratta.

Il bambino e la morte. La Nuova Italia, Firenze. Rivista Italiana di Cure Palliative, (24-8-2007), “Quando muore un bambino”. Sourkes, B.M. (1999). Il tempo tra le braccia. L’esperienza psicologica del bambino affetto da tumore. Raffaello Cortina Editore, Milano. Valentini, M. (2002). L’Infermiere e l’assistenza al malato neoplastico.

Giovedì 10 ottobre alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro “Lo spazio e la cura dei bambini. L'approccio del Meyer”. L'appuntamento è in Sala d'Arme a ...