
Oltre la società degli individui. Teoria ed etica del dono PDF
F. Brezzi, M. T. Russo (a cura di)In un momento di crisi verticale, in cui lintero edificio delleconomia di mercato barcolla, aprendo faglie anche nel relativo modello di scambio sociale, si ripropone con unimpellenza sconosciuta ai teorici del Novecento la questione di ripensare e praticare unetica diversa da quella mercantile. È la logica del dono, che tradizionalmente si colloca sul versante opposto rispetto allutile e al profitto. Quale rilievo assoluto avesse nelle società arcaiche lo abbiamo appreso dai classici dellantropologia. Ma come si configura qui e ora un agire libero, gratuito, disinteressato, rischioso, accogliente, perfino scandaloso nella sua radicalità? Lunico modo per non cadere nella trappola idealizzante di unantitesi tra egoismo e altruismo, spesso appiattita sulle figure più stereotipate del sacrificio di sé, è riflettere sulle ambivalenze dellidea di dono, sui paradossi del soggetto donante, e immaginare quale nuova grammatica relazionale possa nascere oltre la società degli individui. È un compito che affrontano insieme filosofi morali, teoretici e sociali, economisti, teologi e bioeticisti, in un libro corale, punto di approdo delle più avanzate prospettive antiutilitaristiche.
Torna all'indice << Capitalismo, economia e religione cattolica L'essere umano si ... È questa la concezione del dono come munus, come strumento per ... la vita in società postula di necessità la pratica del dono, la quale diventa per ciò stesso ... Per l'etica delle virtù, infatti, l'esecutorietà delle norme dipende, in primo luogo ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.bikesmoveus.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Allevamento del fagiano
- 📚 Diritto e legislazione socio-sanitaria. Per il 5° anno degli Ist. professionali. Con e-book. Con esp
- 📚 Epigrafia romana in Sardegna. Atti del I Convegno di studio (SantAntioco, 14-15 luglio 2007)
- 📚 Valori e benessere. Differenze individuali, cambiamento e potenzialità
- 📚 Les éléments de la démocratie. Dans les pays du bassin de la Méditerranée
Note correnti

Oltre la società degli individui. Teoria ed etica del dono. La regola pastorale. Il gruppo. Apprendere mediante l'esperienza. Concorso Accademia Navale di Livorno. Marina Militare. Prove di selezione. Access. Tecniche e procedure per costruire database funzionali con Access. Io e gli altri. Sabato 14 novembre ha preso il via la quinta edizione degli Incontri di Pensiero: Nella giusta misura, la transizione dal liberismo al solidarismo. Presentiamo un contributo di sintesi del primo incontro “Oltre la società degli individui. Perchè l’individualismo libertario distrugge il …

\Il libro di BREZZI - RUSSO, Oltre la società degli individui - Libri Teoria ed etica del dono Contro la logica dell

Il tema del dono – prima che il MAUSS (Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali) ... Oltre al dono personale, fatto da persone conosciute, esiste il dono allo ... E' il dono morale della società moderna, al di fuori dei legami (donare il sangue, ... L'alternativa dono-mercato descrive la situazione dell'individuo moderno ...

Sull'ambiguità del dono, sul fondo di aggressività che l'atto del donare inevitabilmente nasconde, antropologi, filosofi, psicologi e sociologi hanno versato fiumi d'inchiostro (vedi, fra l'altro, la recente uscita della raccolta di saggi Oltre la società degli individui. Teoria ed etica del dono, editore Bollati Boringhieri, curata da Teoria ed etica del dono », par Bollati Boringhieri, Francesca Brezzi et Maria Teresa Russo, en dirigeant sur une idée largement partagée et c’est-à-dire que le donateur acquiert toujours pouvoir face au donataire : dans la le meilleur des hypothèses le pouvoir de le contraindre à la réciprocité, dans la pire, qui arrive quand le donataire n’est pas apte à rendre, celui de lui

Oltre la società degli individui: teoria ed etica del dono (2011), Bollati Boringhieri Onado M. (2009) I nodi al pettine: la crisi finanziaria e le regole non scritte, Laterza Pallante M. (2009) La felicità sostenibile: filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi, Rizzoli